ALBA ADRIATICA
Benvenuti ad Alba Adriatica la spiaggia d’argento della riviera d’ Abruzzo. Situata a nord della regione Abruzzo, vicino al confine con le Marche, come arrivare ad Alba Adriatica è la località balneare più rinomata del litorale teramano-abruzzese con le sue argentee spiagge e il suo mare cristallino. Si propone grazie alla molteplice varietà di offerte turistiche, come luogo ideale di vacanza e relax per famiglie con bambini come anche per i giovani. Per lo shopping: Viale della Vittoria presenta una notevole varietà di negozi, dalle maggiori firme italiane e internazionali alle produzioni locali: si ricordano le pelli, di cui Alba Adriatica è una delle maggiori produttrici.
TORTORETO LIDO
Tre km di spiaggia fine, ampia e ben tenuta, affiancata da una passeggiata alberata (di circa tremila piante di palme e pini), da piste ciclabili che percorrono l’intero litorale collegandosi ai centri vicini) e da giardini curati, sono gli elementi di forza dell’offerta turistica, unitamente alla varietà e qualità della sua struttura ricettiva (hotels da 1 a 4 stelle, villaggi turistici, residences, appartamenti), agli stabilimenti balneari che offrono attività diversificate, alla ricchezza e varietà delle manifestazioni e ai numerosi locali e mercatini che vivacizzano le serate estive. TORTORETO ALTA: Salendo dal Lido attraverso una macchia formata da uliveti e vigneti e dopo aver scorto i resti di una villa romana del II sec. A.C., si giunge a Tortoreto Alta, borgo medioevale posta a 227 mt. slm. La posizione aerea di Tortoreto Alta rappresenta un privilegiato “osservatorio” dal quale, grazie ai numerosi balconi naturali sospesi nel vuoto, è possibile godere di una visione unica della costa, delle vallate del Salinello e Vibrata e del Gran Sasso.
GIULIANOVA LIDO
Giulianova è una ridente e florida cittadina, situata ai piedi dell’Appennino e affacciata sul Mare Adriatico. Giulianova si propone come un’ideale stazione balneare per la sua ampia spiaggia di sabbia fine e dorata, ma anche come città d’arte ricca di tesori da scoprire soprattutto nella parte alta. Facilmente raggiungibile da tutte le località è dotata di moderne attrezzature e infrastrutture turistiche oltre alla presenza di un’impiantistica sportiva per tennis, nuoto, vela, windsurf, bocce, minigolf, pallacanestro, calcio a 5, pattinaggio inoltre vi è possibile praticare la pesca d’altura e la subacquea. Caratteristiche sono le manifestazioni folkloristiche e gastronomiche di rilevanza regionale e nazionale. Di particolare interesse la Pinacoteca Civica “V. Bindi”, che raccoglie molte opere della “Scuola di Posillipo”.
Giulianova offre al turista la bellezza di una vacanza al mare e in montagna contemporaneamente, data la vicinanza del Gran Sasso infatti è possibile in poco tempo visitare il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale del Gran Sasso- Monti della Laga, il Parco Regionale Sirente-Velino, il Parco Nazionale d’Abruzzo e nel periodo invernale praticare lo sci. Per chi ama la natura le grotte che si aprono nelle montagne calcaree abruzzesi, facilmente percorribili, offrono spettacoli di grandissimo interesse; quali le grotte del Cavallone decantate da D’Annunzio, le grotte di Stiffe ancora percorse dall’acqua, le grotte di Beatrice Cenci dove vi si sono trovati importanti manufatti dell’età della pietra.
.
.